Cos’è il Quilling?
Il Quilling o filigrana di carta è l’arte di arrotolare strisce di carta colorate di varie grammature e di differenze larghezze. Le strisce di carta vengono modellate con le mani per ottenere delle forme specifiche con l’intenzione di relizzare dei disegni decorativi o la creazione di diversi oggetti in 3D. Cosa sta a significare la parola “Quilling’?
Dall’inglese “quill” significa “penna d’oca” o “arrotolare“(to quill). È proprio la penna d’oca il primo strumento usato dai monaci amanuensi ( l’amanuense o copista è colui che per mestiere ricopiava testi manoscritti) per arrotolare le strisce di carta.
Il Quilling è una forma d’arte le cui radici sono da ricercare nel Medio Oriente ,Agrifoglio presubilmennte nell’Antico Egitto. Intorno al 300-400 d.C., artigiani e decoratori dell’epoca ricorrevano all’arte del Quilling per decorare vasi, colonne arricchendo con pietre preziose. Inizialmente erano impiegati i fili di metalli preziosi come la filigrana d’oro e d’argento e successivamente sostituita dalla carta. La carta nasce in Cina intorno al (25-220 a.c.). sotto forma di conglomerato di purea vegetale utilizzato per appunto per scrivere.
L’arte del Quilling, ebbe il suo priodo più florido durante il Rinascimento in Italia e in Francia, monaci e suore utilizzavno striscioline di carta dorata per imprezioire le copertine dei libri religiosi, delle relique dei Santi e le icone.


In questo periodo, in virtu’ della pazienza e alla bravura delle mani dei rligiosi, nei conventi e nei luoghi di culto vennero realizzatevere e proprie opere d’arte. L’arte del Quilling prosegui’ la popolarità in Europa con particolare importaza in Inghilterra intorno al 1700/1800 divenedo una vera e propria “moda” e un hobby per molte giovani donne della classe medio-alta società. I questo periodo nasco i primi corsi scolastici dove venivano apprese le tecniche di questa stupenda arte. Le giovani donne mostravano le loro abilità decorando persiane, armadi, scatole da tè, tavoli da gioco e mobili. Questa arte la ritroviamo molto fiorente anche anche nell’età Vittoriana che va 1837-1901 in inghilterra nel lungo regn della regina Vittoria del regno Unito. Oggi stiamo riassistendo ad un vero e proprio rilanco di questa meravigliosa arte e spetta a tutti noi proseguire questo cammino di arte e divertimento che è il Quilling.
Strumenti essenziali per iniziare con il Quilling
– strisce di Carta pretagliate o tagliate a mano da noi , colorate e con grammatura 120-140gr e larghezza 3-5mm;
– slotted quilling tool (ago da quilling) o penna da quilling;
– colla vinilica;
– pinzette che servirnno per mantenere le forme e incollarle sulla superficie desiderata
– pinzetta;
– forbici ;
– cerchiometro.
L’ago per i quilling è lo strumento per arrotolare la carta.
Primo passaggio importantissimo per ottenere un progetto con l’arte del Quilling é conoscere le forme base del Quilling.

Spiegazioni per ottenere le forme base

Spirale stretta
Si ottiene inserendo la striscia di carta nella fessura dell’ago per quilling e cominciare ad arrotolare, applicare una goccia di colla vinilica all’estremità della striscia di carta e tenere premuto per qualche secondo

Spirale allentata
Una volta realizzata la spirale si allinea il bordo e si lascia allentare la forma e si icolla il finale della striscia

Spirale ad anello
Si crea arrotolando la strisci di carta attorno ad un oggetto cilindrico. Incollare l’estremità libera mentre la spirale è ancora sul suporto cilindrico e sfilare

Spirale aperta
Si crea la forma base e la si lascia aperta

Semicerchio
Partendo da una forma ad ” aspirale allentata”, pizzicare due angoli, in modo che la parte superiore del cerchio rimanga arrotonda e quella sotto dritta. Si può anche ottenere la forma premendo l’aspirale aperta su di una superficie dura, come il tavolo e fal scorrere delicatamente le dita lungo i lati.

Scudo o spicchio di luna
Dalla “forma base” schiacciare i lati e con l’aiuto della penna da quilling creare la forma

Lacrima-goccia-petalo
Partendo da una “spirale” aperta pizzicare un angolo per dare a forma a punta

Virgola
Partendo dalla forma a “goccia “piegare la punta da un lato;

Occhio o mandorla
Dalla forma a “goccia” pizziccare entrambi le punte

Quadrato
Partendo dalla forma ad “occhio” schiacciare gli altri due lati

Rettangolo
Partendo da una forma ad “occhio” pizzicare le altre due punte, aprire la forma e modellarla

Triangolo
Partendo alla forma a “goccia” schiaccia la base su una superficie dura formando gli angoli;

Rombo o diamante
Partendo da una forma a “occhio” tenere premuto i lati e schiacciare;

Freccia
Partendo dalla forma a “goccia” piegare leggermente la base;

Cuore
Partendo dalla forma “goccia” modellare arrotondando la base del goccia

Foglia
Partendo dalla forma a “lacrima” piegare le punte arrotonadandole un pochino

Agrifoglio
Partendo dalla aspirale allentata schiaccia la spirale al centro con delle pinzette e creare una specie di fiocco. Pizzicare una delle due estremità dell’aspirale verso il centro creando una forma a triangolo. Ripetere lo stesso procedimento anche per l’altra, tenendo la spirale sempre con la pinzetta

Stella
Partendo da un apirale allentata, pizzicare un’etremità dell’aspirale per formare la prima punta. lsciando un po’ di pazio tra una punta e,’alt pizzicare per il numero di punte che si vuole ottenere

Zampa d’anatra
Partendo dalla forma a “spicchio di luna”pizzicare le due estremità e farle convergere verso il centro della forma, creando la punta centrale

Spirali collegate
Partendo da una forma ad “aspirale stetta “si cambia il verso della prima aspirale e cosi via per quanto si vuole fare lunga

Spirale a cuore
Come per l’aspirale a C ma creare una punta tra le due aspirali allentate

Spirale a V
Partendo da una forma a “aspirale allentata” si piega al centro internamente e si ricrea un altra aspirale allentata (vedi la foto)

Spirale a C
Partendo dalla forma a “aspirale allentata” ripiegare e arrotolare la parte esterna e creare una aspirale allentata

Spirale ad S
Come per le aspirali collegate
Assemblando le varie forme base si può dare vita a svariate forme complesse ed oggetti. Possiamo applicare quest’arte per creare bomboniere, quadri, giochi per bambini , gioelli, mazzi di fiori in carta, cornici, oggetti tridimensionali.
Inoltre il quilling si inserisce nello scrapbooking, permettendo la realizzazione di decori da utilizzare successivamente in progetti di scrap!

Knitting & Crochet Designer appassionata di Amigurumi. Ho iniziato a sferruzzare da bambina davanti al camino, seguita da una tutor d’eccezione: mia zia Anna 🙂 Progetto Schemi & Tutorial ed organizzo Corsi di Formazione in giro per l’italia per aspiranti Creative ed esperte di Maglia e Uncinetto