Avvio con Ferri Circolari

Maglia
1 Commento

Ecco il tutorial per imparare l’avvio su ferri circolari con “metodo continentale“.

Lavoro a ferri da molti anni e per più della metà ho sempre utilizzato il metodo europeo, poi un bel giorno ho scoperto i ferri circolari. Moltissimi dei lavori che avevo fatto fatica a realizzare con i ferri dritti sarebbero stati molto più semplici se lavorati con i ferri circolari.

I ferri circolari possono essere molto più lunghi dei dritti, non ti costringono a tenere in peso dell’intero lavoro nelle mani e permettono di realizzare lavori circolari.

Il video tutorial per imparare l’avvio su ferri circolarti delle maglie

Se sei agli inizi e stai imparando ora a lavorare in metodo continentale, ti consiglio di utilizzare un filato che faciliti il lavoro. Non iniziare con lane fantasia molto elaborate nè con fili troppo sottili.
Io in questo video ho utilizzato un cotone elastico da lavorare con i ferri 3/3.5. Ti lascio qui sotto il dettaglio del filato che ho utilizzato io…

Molti sostengono che si possa lavorare con i circolari utilizzando il metodo europeo senza problemi.
Questo è vero, tuttavia questo metodo di lavorazione non permette di sfruttare al massimo la potenzialità del circolare.

Quando decisi di provare con il metodo continentale ero decisamente spaventata. Imparare un nuovo modo di lavorare, totalmente differente da quello che avevo sempre utilizzato, mi faceva pensare che avrei impiegato mesi prima di acquisire la stessa velocità che avevo con il metodo europeo (e questo può essere un bel problema quando sei una knitting designer con molti lavori da completare).

E invece mi aspettava una piacevolissima sopresa…
In una settimana, lavorando almeno una mezz’ora tutti i giorni, avevo imparato il metodo di lavorazione ed ero veloce come sempre.

Ma la sopresa ancora più piacevole è stata scoprire che superata la prima settimana stavo diventando più veloce del solito… eh già! Il metodo continentale lavorato su ferri circolari permette di sfruttare la libertà delle braccia libere (nessun ferro da tenere) e soprattutto puoi posare il lavoro sulle gambe.

« Si può lavorare con metodo europeo utilizzando ferri circolari? »

La mia risposta alla domanda che molte mi pongono è: sì, ma no.

Sì, puoi farlo ma perderai il vero vantaggio dei ferri circolari ovvero la velocità! Il metodo continentale si adatta perfettamente a questo tipo di ferri e permette di sfruttare tutte le sue potenzialità. Perciò il consiglio è di armarti di un po’ di pazienza e dedicarti ad apprendere questa nuova tecnica di lavorazione! Non te ne pentirai 😉

Segui tutta la mia guida per imparare il metodo continentale in una settimana!

Tags: , ,

Tecnica:

Uncinetto

Tempo di realizzazione:

ore

Difficoltà:

Facile

Materiali:

Altri Tutorial per te:

Ti è piaciuto questo Tutorial? Condividilo per supportarci!

Scopri anche:

1 Commento. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere