# Borsa in fettuccia
Ecco lo schema per realizzare all’uncinetto una deliziosa borsa in fettuccia con manici in cuoio.
QUALE FILATO SCEGLIERE?
È possibile realizzare questa borsa con ogni tipo di filato. Potete scegliere di utilizzare del cotone di spessore piuttosto alto oppure della lana. Fate però attenzione a non scegliere un filato troppo delicato perché utilizzando la borsa nella vita di tutti i giorni rischiereste di danneggiarla facilmente. Io vi consiglio di utilizzare la Fettuccia perché ha una consistenza densa e mantiene la forma che gli darete lavorandola.
COS’È LA FETTUCCIA?
Quando si parla di Fettuccia molto spesso si pensa ce ne sia solo un tipo, in realtà questo filato può essere fatto con diversi materiali.
Prima di parlare dei diversi tipi di Fettuccia facciamo un passo indietro.
La fettuccia è un filato ottenuto dagli scarti della produzione di tessuti. Gli scampoli di tessuto che avanzano dal ritaglio di capi di abbigliamento o pezze, in ambito industriale, sono ritagliati a strisce sottili che vengono utilizzate per creare gomitoli di diverse dimensioni. I formati più comuni sono: 250gr, 500gr, 800gr, ma molto spesso si possono trovare anche rocche da 1kg e più.
TIPI DI FETTUCCIA
Oltre al peso dei gomitoli un’altra variabile è, come dicevamo prima, il materiale con cui è realizzato.
Esistono Fettucce molto leggere realizzate in tessuti come il tulle o il raso che donano un effetto molto bello ai nostri lavori e soprattutto permettono di realizzare creazioni che non pesano. Uno degli svantaggi tuttavia è che la sofficità del materiale fa perdere alla fettuccia la capacità di mantenere la forma senza il bisogno di inamidare.
Un piccolo suggerimento: Se vuoi utilizzare fettucce morbide senza rinunciare alla densità puoi lavorare con un uncinetto di una misura più piccola del previsto. Otterrai una maglia più fitta che manterrà la forma senza ricorrere a prodotti per l’appretto.
Altri tipi di fettuccia sono invece realizzati in cotone, hanno un peso maggiore rispetto alle altre fettucce ma mantengono benissimo la forma e sono ideali per cestini o pupazzi.
Adesso passiamo allo schema per realizzare questa fantastica borsa!
Scopri altri schemi per realizzare delle bellissime borse.

![]() | 5 |
![]() | 150gr |
![]() | 30 minuti |
Livello | principianti |
–Fettuccia di colore verde, uncinetto N° 5
1° giro: avviare 16 catenelle;
2° giro: lavorare in tondo senza aumenti, prendendo solo la parte esterna della maglia ;
3°-17° giro: lavorare per 14 giri a maglia basa su ogni m.b. del giro sottostante.
18° giro: lavorare m.bassissime su ogni m.b. del giro sottostante, per rifinire.
Inserire i manici in cuoio nel penultimo giro e chiudere il bottone.
Inserire una fettuccia di colore diverso , tra il 12° e 13° giro come rifinitura.


Ecco terminata la borsa in fettuccia con manici in cuoio realizzata insieme all’uncinetto.
Se cercate altri Schemi per realizzare Borse fatte a mano cliccate qui.

Knitting & Crochet Designer appassionata di Amigurumi. Ho iniziato a sferruzzare da bambina davanti al camino, seguita da una tutor d’eccezione: mia zia Anna 🙂 Progetto Schemi & Tutorial ed organizzo Corsi di Formazione in giro per l’italia per aspiranti Creative ed esperte di Maglia e Uncinetto