# scarpina a ferri per neonato
Oggi posto lo schema per realizzare una scarpina per bimba o bimbo ai ferri che ho disegnato per voi, con la spiegazione passo-passo.
Realizzate in Morbido Cotone
Si tratta di due deliziose scarpine realizzate in morbido cotone Levis prodotto dalla BBB Filati. Potete scegliere di realizzarle anche in filato di lana baby (vi raccomando di acquistare solo gomitoli di lana Baby perché è certificata Anallergica ed eviterà così possibili fastidi alla pelle del vostro bimbo).
Una sola cucitura
Le scarpine sono facili e veloci da realizzare e sono formate da un unico pezzo perciò dovete realizzare una sola cucitura evitando così fastidiosi cordoli che possano irritare i piedini del vostro Bebè.
Vi lascio alla spiegazione passo-passo per realizzare le scarpine! 😉

![]() | 3,5 |
![]() | 50gr |
![]() | 1 h |
Livello | intermedio |
–> Cotone fantasy baby
1° giro: avviare 32 maglie;
2°-12° giro: lavorazione a cannolè 2/2 ( lavorare 2 maglie a diritto e 2 maglie a rovescio);
13°-14° giro lavorare per due giri a maglia rasata (1 ferro a diritto e 1 ferro a rovescio)
Fori per l’inserimento del nastro
15° giro: in questo giro lavoreremo i FORELLINI per inserire il nastro in questa sequenza : 1 maglia a diritto + 1 gettato + 2 maglie insieme a diritto + 1 maglia a diritto = 8 fori;
16° giro: lavorare 32 maglie tutte al rovescio;
Mascherina o tomaia
17°-33° giro: tagliare il filo e teniamo in sospeso le prime 12 maglie .Lavoreremo solo le 9 maglie centrali ” TOMAIA” per 16 ferri a maglia rasata;
34° giro: riprendere le 12 maglie che abbiamo lasciato in sospeso + 7 m maglie che abbiamo creato lavorando le 9 maglie centrali per 16 ferri ( parte laterale della tomaia ) + 7 m . altro laterale della tomaia + 11 maglie tenute in sospeso (parte finale) = 46 m.;
35°-43° giro:lavorare 46 maglia a diritto anche se il lavoro ci si presenta al rovescio , per 8 ferri (maglia a legaccio);
Suola
44° giro: la suola verrà lavorata a maglia rasata, eseguiremo delle diminuzioni posteriori e laterali. Dividere il lavoro a metà 46 maglie diviso 2 = 23 m. per lato posizionare il marcapunto;
45° giro: ferro tutto a rovescio: 1 m. rovescio + 1 dim. (lavorare insieme 2 m. rovescio.) + 17 m. a rovescio + 1 dim. ( lavorare insieme 2 m al rovescio.) + 1 m.a rovescio, passare nell’altra metà ed eseguire 1 m.al rovescio + 1 dim. al rovescio + 17 m. al rovescio + 1 dim. + 1 m. al rovescio = 42 m.;
46° giro: ferro tutto a diritto: 1 m.a diritto + 1 dim . al diritto +15 m. diritto +1 dim.al diritto+ 1 m.diritto, passare nell’altra metà ed eseguire 1 m. al diritto + 1 dim al diritto + 15 m. al diritto + 1 dim. al diritto + 1 m.al diritto =38 m;
47° giro: ferro tutto al rovescio: 1 m al rovescio. +1 dim.al rovescio + 13 m.al rovescio + 1 dim.al rovescio + 1 m.al rovescio, passare nell’altro lato ed eseguire 1 m.al rovescio + 1 di. al rovescio + 13 m al rovescio. + 1 dim . al rovescio + 1 m. al rovescio = 34 m.;
48° giro: ferro tutto al diritto: 1 m. + 1 dim + 112 m. + 1 dim. + 1 m., passare nell’altro lato ed eseguire 1 m. + 1 dim. + 11 m. + 1 dim. + 1 m. = 30 m.;
49° giro: ferro tutto al rovescio: 1 m. + 1 dim. + 9 m. + 1 dim. + 1 m.+, passare nell’altro lato ed eseguire 1 m.+ 1 dim. + 9 m. + 1 dim. + 1 m. = 26 m..
La scarpina è cosi terminata. Cucire con l’ago della lana chiudendo le maglie due a due al rovescio del lavoro.


Questo schema è l’ideale se siete alle prime armi con la creazione di scarpine per neonati perché è realizzato con un punto base (la maglia rasata), il cannolè è fatto a punto coste e diminuzioni
Qui trovi altri Schemi per realizzare lavori a maglia

Knitting & Crochet Designer appassionata di Amigurumi. Ho iniziato a sferruzzare da bambina davanti al camino, seguita da una tutor d’eccezione: mia zia Anna 🙂 Progetto Schemi & Tutorial ed organizzo Corsi di Formazione in giro per l’italia per aspiranti Creative ed esperte di Maglia e Uncinetto
2 Commenti. Nuovo commento
Ciao ho finito una scarpetta, ma ora non capisco come devo chiudere con l’ago le maglie due a due. cosa significa come le lavoro? puoi aiutarmi? grazie1
Ciao Anna, normalmente per chiudere un lavoro ai ferri si utilizzano due tecniche: il bind-off ovvero accavallare le ultime due maglie lavorate (che trovi sul ferro destro) oppure la chiusura a due maglie ovvero lavorare insieme due maglie, spostare sul ferro di sinistra la maglia appena realizzata e chiuderla insieme alla prossima. Si ripete questa operazione fino al termine del ferro. Per le scarpette ho utilizzato questa seconda tecnica perché permette di realizzare una chiusura più morbida 😉